#trasparenzedipensiero

"Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo" (Alda Merini).

CHI SONO
Classe 1980. Ho conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico "Madralisca" di Cefalù e il Baccalaureato in S. Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo.

Ho studiato Mariologia a Roma alla Pontificia Facoltà teologia "Marianum" e dal 5 maggio 2007 sono presbitero della Chiesa di Cefalù.

Attualmente sono Parroco della Chiesa Madre, della Parrocchia S. Cataldo e Rettore del Santuario dello Spirito Santo a Gangi (PA).

Per la Diocesi svolgo il servizio di Direttore dell'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro.

Negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo del numero di giovani che ricorrono al supporto psicologico o all’uso di psicofarmaci per affrontare stati di ansia, depressione, insicurezza e stress. Quello che una volta veniva percepito come un segno di debolezza oggi è divenuto, fortunatamente, un gesto più comune e socialmente accettato: chiedere aiuto.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Le parole della Ministra Roccella sul tema dell’antisemitismo e, ancor più, sul ruolo delle università come presunti “luoghi del non-pensiero”, lasciano un retrogusto amaro. Non solo per ciò che affermano, ma per ciò che implicano: la pretesa di un monopolio morale sulla memoria e sull’interpretazione della storia.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

In troppi contesti, ancora oggi, i giovani crescono senza alternative concrete, senza modelli positivi a cui guardare, immersi in un contesto dove la forza e l’arroganza sembrano le uniche strade per ottenere rispetto o visibilità.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

San Francesco non fu il fondatore di un’identità nazionale. Fu, semmai, il testimone di una fraternità senza confini. Ed è questo, oggi, il messaggio più rivoluzionario — e più politico — che continuiamo a ignorare.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Nel dramma del conflitto israelo-palestinese, la parola del credente non può ridursi a slogan o a bandiere. Né la Chiesa può farsi parte di cortei o iniziative che rischiano di snaturare la sua missione.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Io credo che occorra una seria agenda per ricucire il rapporto tra la politica e i cittadini che potrebbe partire da alcune scelte semplici: rinnovare classe politica, mettere i giovani al centro, spostare la spesa sui servizi.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Il paradosso è lampante: si difendono i “valori cristiani”, ma si tradiscono le Beatitudini. Si predica la “legge di Dio”, ma si dimentica la sua misericordia. Si invoca la famiglia, ma si calpestano i poveri, i migranti, i fragili. È un cristianesimo piegato a ideologia, che finisce per negare ciò che afferma di custodire.

Ulteriori informazioni  
1 Commenti

Le comunità parrocchiali, oggi più che mai, vivono il rischio di rimanere impantanate nelle polarizzazioni. Divisioni interne, contrapposizioni ideologiche e la tentazione di ridurre la vita ecclesiale a un’arena di discussione sociale e politica, finiscono per spegnere lo slancio missionario che dovrebbe invece animare il Popolo di Dio.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

La sua scelta dolorosa ci mette davanti a una verità che non possiamo ignorare: nessuno dovrebbe sentirsi così solo o non accettato da arrivare a pensare che la vita non valga più la pena di essere vissuta.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Per migliaia di fedeli questi luoghi sono stati scuole di preghiera, fraternità e impegno sociale, occasioni di crescita e maturazione del proprio cammino di fede. Giovanni Paolo II non esitò a definire i movimenti una “primavera dello Spirito”, e Benedetto XVI sottolineò più volte come rappresentassero “la novità sempre attuale della fede”.

Ulteriori informazioni  
1 Commenti

Vi invito, allora, ad affrontare quest’anno con coraggio e curiosità, senza lasciarvi scoraggiare dalle difficoltà, ma anzi traendo da esse la spinta per crescere. Lo studio è un viaggio che chiede pazienza, ma che regala occasioni preziose per costruire il futuro.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti

Due giovani, due vite spezzate troppo presto, due testimoni che hanno mostrato come la fede possa incarnarsi nella passione per la tecnologia, per la montagna, per gli amici, per i poveri.

Ulteriori informazioni  
0 Commenti
  • Via Spirito Santo, Gangi PA, Sicilia, Italia